Città di Nicosia

Ultima modifica 15 gennaio 2020

Il territorio di Nicosia, di tipo collinare-montuoso, fa parte della Riserva Naturale Orientata Sambuchetti – Campanito. L'origine antica di Nicosia è incerta; Engio, Erbita e Imachara sono le tre città dell'antichità con cui gli storici hanno cercato di identificare Nicosia, ma non esistono prove certe. Nel Medioevo Nicosia divenne la quarta città demaniale della Sicilia, preceduta solo da Palermo, Messina, e Catania; sotto gli Svevi ebbe una grande ascesa e nel 1209 venne nominata Civitas Costantissima da Federico II.

Luoghi di interesse:

  • Cattedrale;
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore;
  • Il polittico marmoreo;
  • La Madonna con Bambino